Alla scoperta di Bergamo Alta

Una gita a Bergamo Alta: un salto indietro nel tempo

Vivo da sempre solo un paio d’ore da Bergamo, ma per qualche motivo non l’ho mai visitata. Avevo sempre avuto l’intenzione di farlo, ma non è successo. Tuttavia, in un recente weekend di sole, mio marito, che è inglese e l’elemento motore delle nostre avventure italiane, ha deciso che era finalmente arrivato il momento di andare. Lui ama l’Italia e il suo entusiasmo nel voler scoprire ogni angolo di questo paese è contagioso. Così, siamo partiti con i nostri figli alla scoperta della magica Bergamo Alta – e che rivelazione è stata!

Bergamo Alta e Bergamo Bassa

La città è divisa in due parti principali: Bergamo Bassa e Bergamo Alta.

La moderna Bergamo Bassa è situata nella pianura. È il cuore economico e commerciale della città, con strade ampie, negozi e ristoranti. Ha comunque una storia e monumenti illustri.

La storica Bergamo Alta è arroccata in cima alle verdi colline della città. Qui si trovano stradine medievali, monumenti storici come la Cattedrale di Sant’Alessandro, Piazza Vecchia e la Porta San Giacomo. L’atmosfera è tranquilla e affascinante, con splendide viste panoramiche sulla pianura e le Alpi circostanti.

Metti piede nel passato

Se ti sei mai chiesto cosa si provi a salire su una macchina del tempo, questo è il posto giusto per scoprirlo. Appena ho messo piede nelle sue antiche strade, è stato surreale, quasi come se avessi messo piede nel passato. Ho avuto una sensazione simile quando anni fa ho visitato Siena.

Mentre passeggiavamo per le stradine acciottolate, era facile immaginare come si vivesse qui secoli fa. L’architettura è un misto di influenze medievali, rinascimentali e veneziane, e ogni edificio sembra raccontare una storia. Le imponenti mura venete, ancora oggi perfettamente conservate, ora solo un simbolo della città – erano un tempo essenziali a difenderla dagli attacchi.

Stradine medievali

Uno degli aspetti più affascinanti di Bergamo Alta è il modo in cui le sue strade sembrano sussurrare racconti del passato, soprattutto mentre si attraversa Piazza Vecchia, il cuore della città antica. È il tipo di luogo dove puoi sorseggiare un espresso, sentire la brezza e immaginare di far parte di un’altra epoca.

Lo stile Bergamasco

Ma attenzione: per quanto la città possa sembrare antica, i suoi abitanti sanno benissimo come vivere il presente con stile! In città si possono contare innumerevoli negozietti particolari, piccole boutique, pasticcerie bellissime e perfino le banche sono mimetizzate negli antichi palazzi.

Se vuoi leggere di altre nostre avventure, ecco la nostra visita a Trieste: Trieste una città tutta da scoprire – Parla Italiano

La leggerezza di una giornata di sole

Ovviamente, nessuna avventura italiana è completa senza un tocco di leggerezza. Mentre passeggiavamo per i vicoli stretti, ci godevamo ogni momento, dai panorami mozzafiato dall’alto della torre civica, detta Campanone, ai piccoli caffè nascosti. E, come è tipico in Italia, abbiamo approfittato di ogni sosta per un buon gelato preso fuori al sole, chiacchierando della storia e della bellezza del posto. Bergamo Alta anche se è piccola, non è un luogo da visitare di fretta: va assaporata con calma, passo dopo passo, fra le sue stradine acciottolate.

Dulcis in fundo: polenta e osei

Nessuna visita a Bergamo Alta sarebbe completa senza assaggiare le specialità locali, e uno dei piatti più tipici è polenta e osei. Tradizionalmente, questa era una pietanza sostanziosa a base di polenta e piccoli uccelli in umido, un piatto radicato nelle antiche tradizioni culinarie di origine lombarda e veneta.

Guardandoci in giro abbiamo notato con grande sorpresa che questo piatto era in bella mostra nelle vetrine delle pasticcerie.

Un dolce locale

Infatti, oggi si è trasformato in un delizioso dolce. La versione moderna della polenta e osei è una tortina ingannevolmente simile a una piccola polenta adornata da uccellini. In realà non ha nulla a che vedere né con la polenta che con gli uccelli. Si tratta di un soffice dolce delizioso, decorato con piccoli uccellini di cioccolato.

Mio marito, che ha un debole per i dolci, era al settimo cielo – appena ha scoperto questa specialità locale, è diventata subito il suo cibo preferito a Bergamo. Naturalmente, anche i bambini erano entusiasti all’idea di mangiare “polenta” con uccellini di cioccolato! È stato il modo perfetto per concludere la nostra gita.

Do you want to know more about Bergamo, start here.

Vocabolario: Espressioni particolari

Come se + congiuntivo (imperfetto o trapassato)
Quando utilizziamo l’espressione come se deve essere seguita dal congiuntivo (imperfetto o trapassato). Si usa per enfatizzare qualcosa detto prima.

Dulcis in fundo:
Espressione di origine latina utilizzata nel linguaggio comune che significa il dolce, o in altre parole la parte migliore, arriva alla fine.

Guardandoci in giro:
Espressione da guardarsi in giro, significa osservare intorno, avere un’idea di quello che ci circonda.

Non avere nulla a che vedere con
Significa non avere alcun contatto, affinità, non essere connesso in nessun modo.

Avere un debole per
Significa avere una predilezione per qualcosa o qualcuno, amare qualcosa o qualcuno.

Feedspot Best Italian Blog Logo

40 expressions with FARE in Italian

The verb fare is one of the most versatile and widely used verbs in Italian. It is translated as to do/to make (fare una torta, to make a cake) but it is also appears in countless idiomatic expressions. Here there are 40 at different levels.

Read More »

Italian love phrases and idioms

Whether you’re a hopeless romantic or simply curious about Italian culture, here you’ll find way to express love. Vocab for complete beginner, phrases for elementary students, idioms for intermediates and literary quotes for advanced.

Read More »

Enjoyed this blog?

Don't miss my next one!

Get my Friday blog delivered directed to your inbox each week.
By submitting this form you agree that your details will be added to our mailing list to receive mailings about Parla Italiano. 

And share to your friends and family

Looking for an Italian course?

Send me a message here (stating your current level) and I'll help you select the most appropriate one for you. Look forward to hearing from you, Laura