Our blogs in Italian feature comprehension activities, vocabulary-building exercises, and idiomatic expressions, tailored to different proficiency levels. This is just a sample—full access is reserved exclusively for our newsletter subscribers. You can subscribe HERE.
Ecco un’altra puntata del nostro blog. Questo può essere complementare alla vostra lezione di italiano (Italian class). Può aiutarvi a capire la cultura italiana (Italian culture) e la lingua italiana (Italian language).
I kiwi misteriosi
Oggi sono scesa di sotto e fuori dalla porta ho trovato una cassetta di kiwi. Che sorpresa! Ma chi li avrà lasciati? Forse mio marito è andato al mercato? Forse è un regalo? Oppure, li ho comprati io e poi li ho dimenticati fuori? Sto perdendo la memoria? Continua a leggere per scoprire la risposta.
Il trasferimento
Sono italiana, ma vivo a Londra da decenni, sono sposata con un uomo inglese e abbiamo due figli. Recentemente ci siamo trasferiti in un piccolo paese dove vivono ancora i miei fratelli e dove anche noi abbiamo una casa.
A Londra non c’è più nessun membro della nostra famiglia, nè di quella inglese, nè di quella italiana. C’è un fratello di mio marito ma abita lontano. Quindi i nostri figli normalmente non vedono il resto della nostra famiglia, tranne quando siamo in vacanza in Italia.
Ora che ci siamo trasferiti, mio fratello, o come lo chiamiamo in casa, lo zio Enrico, ci fa spesso delle sorprese.
Siamo fortunati, visto che quest’anno ha deciso di prendere un anno sabbatico. Mio fratello è single, così ogni settimana viene a pranzo da noi e poi gioca con i bambini. Ridiamo e raccontiamo vecchie storie della nostra famiglia. Usiamo il nostro lessico familiare*, un linguaggio nostro che solo una persona della famiglia può capire. Alle volte basta una smorfia o un movimento delle mani, per capire di cosa o chi si stia parlando.
Un giorno sono scesa di sotto e ho trovato una cassetta di kiwi. Ecco che lo zio dopo aver raccolto i kiwi dalle sue piante, li ha lasciati fuori dalla nostra porta di casa per farci una sorpresa.
Grazie zio Enrico!
Nel nostro prossimo blog scriveremo un aggiornamento divertente sul fatto di non avere ancora il medico di famiglia. A venerdì!
*Lessico Familiare è un libro scritto da Natalia Ginsburg, lo consiglio agli studenti di lingua italiana, in quanto relativamente facile da leggere ma soprattutto molto bello.
Subscribe to our newsletter below so that you don’t miss our next blog in Italian!