Our blogs in Italian feature comprehension activities, vocabulary-building exercises, and idiomatic expressions, tailored to different proficiency levels. This is just a sample—full access is reserved exclusively for our newsletter subscribers. You can subscribe HERE.
30 ottobre 2020
Ecco un’altra puntata del nostro blog. Questo può essere complementare alla vostra lezione di italiano (Italian class). Può aiutarvi a capire la cultura italiana (Italian culture) e la lingua italiana (Italian language).
Sono un’insegnante di italiano come seconda lingua e ho vissuto a Londra per decenni. Sono sposata con un uomo inglese e abbiamo due figli. Nel settembre 2020 abbiamo deciso di trasferirci nel mio paesino originario che si trova in Italia fra il Lago di Como e le Alpi.
Per più di vent’anni ho vissuto a Londra, ne sono stata attratta, l’ho desiderata, mi sono immersa con piacere nel suo ritmo frenetico. L’ho conosciuta pian piano, l’ho amata, l’ho criticata e infine è diventata casa. Non avevo nostalgia dell’Italia nè il desiderio di tornare, o forse sì.
Ora che sono tornata in Italia, anche qui mi sento a casa. Si tratta però di una senzazione strana fatta di familiarità ma anche di sorpresa e di scoperta. Mi sorprendo a guardare dalla finestra, vedo la montagna che sovrasta tutte le altre ed è come se la vedessi per la prima volta. Non ho mai notato i suoi colori che cambiano drammaticamente con il cambio di stagione. La trovo bellissima. La natura mi circonda, e ogni volta che la guardo la sento sussurrare. Le montagne in particolare mi parlano della sua maestà, del suo potere e della sua protezione.
Care montagne mi siete mancate!
Subscribe to our newsletter below so that you don’t miss our next blog in Italian!