No products in the cart.
Ecco un’altra puntata del nostro blog. Questo può essere complementare alla vostra lezione di italiano (Italian class). Può aiutarvi a capire la cultura italiana (Italian culture) e la lingua italiana (Italian language).
Sono un’insegnante di italiano come lingua straniera e ho vissuto a Londra per decenni. Sono sposata con un uomo inglese e abbiamo due figli. Nel settembre 2020 abbiamo deciso di trasferirci nel mio paesino originario che si trova in Italia fra il Lago di Como e le Alpi.
Abbiamo effettuato il nostro trasferimento con disinvoltura senza farci troppi problemi. In realtà è stata una decisione relativamente facile, considerando che avevamo già un’abitazione in Italia e che avremmo continuato a lavorare come prima.
Quando però ci siamo rivolti agli uffici locali per ottenere l’assegnazione di un medico di famiglia abbiamo scoperto di non averne diritto anche se tre di noi sono cittadini italiani. Dunque, a settembre, abbiamo avviato pratiche internazionali per ottenerlo.
Nel frattempo, i nostri bambini si sono integrati molto bene nonostante le limitazioni dovute a Covid. A loro piace andare a scuola, le loro insegnanti sono molto brave e sono stati accolti favorevolmente sia da loro che dai bambini. I bambini di solito vanno a scuola indipendentemente senza essere accompagnati. Un giorno, al ritorno da scuola, mio figlio stava giocando con alcuni bambini. Mentre giocavano il suo berretto è finito in aria. In quel momento stava passando una macchina ma vedendo i bambini per strada si è fermata.
Mio figlio lo stava raccogliendo quando l’automobilista, che non l’ha notato, si è messo in moto anche se lentamente passando con una ruota sulla sua mano! Per fortuna il bambino se l’è cavata solo con dei piccoli tagli. Ma questo ci ha fatto riflettere di nuovo sulla nostra mancanza di copertura medica. (Sigh…)
Ecco che finalmente il 10 dicembre ci è stato comunicato che mio marito e i miei figli hanno ottenuto il medico di famiglia. Alleluia! Sono passati solo tre mesi dall’inizio delle pratiche. Ma non importa, sono buone notizie e possiamo tirare un sospiro di sollievo e di giubilo. Io ancora non ho il medico ma forse presto riceverò anch’io buone notizie. Nel frattempo, ci stiamo preparando al giorno di Natale con i regali per i bambini, un pranzo favoloso e la compagnia dei familiari. Non vedo l’ora!
Copyright © Parla Italiano 2022. Privacy policy | Terms and conditions | Sitemap
Website Design by activ Marketing Group