Una piccola gemma del periodo Barocco

ST Trinita

Our blogs in Italian feature comprehension activities, vocabulary-building exercises, and idiomatic expressions, tailored to different proficiency levels. This is just a sample—full access is reserved exclusively for our newsletter subscribers. You can subscribe HERE.

Il nostro blog in Italiano ritorna

Grazie per l’entusiasmo che avete dimostrato per questi blog in Italiano che ritornano questo autunno. Scriverò prendendo ispirazione da quello che mi circonda, dalle festività, dalle attività tipiche della zona, i cibi, le tradizioni e i luoghi locali.

Alla ricerca di ispirazione

Lavoro da casa, perciò, quando sono alla ricerca di nuove idee, spesso guardo dalla finestra per prendere ispirazione. Da una delle mie finestre, vedo alte montagne, campi verdi e alberi. Da un’altra vedo la chiesa del nostro paese.

Abito in un paesino minuscolo di 2000 abitanti, quindi, ci si potrebbe aspettare una chiesetta, sì adeguata al suo scopo, ma forse semplice o anche modesta.
Pertanto, potrebbe sorprendere apprendere che la nostra chiesa è un edificio storico, che risale al 1600 ed è un piccolo gioiello del periodo barocco.

Una piccola gemma del periodo Barocco

Viveva nel nostro paese, una famiglia illustre e benestante, la famiglia Giani, e uno dei loro membri, Francesco Giani, era un vescovo influente. Fu proprio Francesco, il benefattore che ha fatto ristrutturare e decorare la nostra chiesa fra il 1600 e il 1700. Questa chiesa è ricca di stucchi dorati, busti e sculture, ma soprattutto di affreschi che coprono il soffitto e le pareti. Ci sono inoltre due cantorie gemelle e un elaborato altare.

Ecco una foto dell’interno:

ST Trinita

Una foto della cantoria:

cantoria

Cittadine sconosciute

Se siete interessati potete scoprire di più e vedere altre foto seguendo questo link.

Molti di voi già sanno che parecchi dei tesori d’arte mondiale si trovano in Italia. I migliori esempi si trovano, ovviamente nelle nostre principali città d’arte come Firenze, Venezia, Roma e nelle altre grandi città italiane. Tuttavia, potrebbe essere una sorpresa scoprire che anche i più piccoli luoghi in Italia hanno le loro minuscole gemme. Ne conosci qualcuna? Hai visitato piccoli centri e borghi sconosciuti?

Se sì raccontaci la tua esperienza. Se no, la prossima volta che sarai in Italia, non esitare a lasciare i sentieri battuti e a visitare luoghi ignorati, potresti trovare una perla nascosta.
Proprio di una di queste cittadine vi parlerò nel prossimo blog in Italiano.

Il nostro prossimo blog in Italiano

L’autunno in Italia è molto interessante, ci sono festività particolari, religiose e non, sagre dedicate a prodotti locali e ricorrenze varie. La prossima settimana vi parlerò di una sagra particolare a cui ho partecipato con la famiglia in una bellissima cittadina qui vicino. Alla prossima!

Don’t miss our next blog in Italian, subscribe here to get it in your inbox.

Feedspot Best Italian Blog Logo

Enjoyed this blog?

Don't miss my next one!

Get my Friday blog delivered directed to your inbox each week.
By submitting this form you agree that your details will be added to our mailing list to receive mailings about Parla Italiano. 

And share to your friends and family

Looking for an Italian course?

Send me a message here (stating your current level) and I'll help you select the most appropriate one for you. Look forward to hearing from you, Laura